EURES Targeted Mobility Scheme
EURES - Targeted Mobility Scheme (TMS) è un progetto finanziato dalla Commissione europea tramite il Programma per l'occupazione e l'innovazione sociale (EaSI - Employment and Social Innovation Programme), che promuove la mobilità professionale in un altro stato membro dell’Unione europea (Ue), in Norvegia e Islanda.
EURES TMS permette:
- a lavoratrici, lavoratori e persone candidate di esercitare il proprio diritto alla libera circolazione all’interno dell’Ue
- ad aziende e organizzazioni di individuare i profili professionali di cui hanno necessità
Inoltre, il progetto consente di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro europeo e a ridurne gli squilibri.
In particolare, l'azione combina servizi di reclutamento, formazione e collocamento con sostegno finanziario, rivolti a persone che sono cittadine o residenti in uno stato Ue, Norvegia e Islanda, che desiderino vivere l’esperienza di un lavoro, apprendistato o tirocinio lavorativo in un altro paese dell'Ue e alle imrese e alle organizzazioni interessate a trovare candidati per la loro organizzazione.
La Fondazione Giacomo Brodolini è impegnata nei progetti di mobilità lavorativa EURES dal 2017, in qualità di co-applicant di European Solidarity Corps: occupational strand (dal 2017 al 2019), in YfEj 6.0 ed EURES Targeted mobility scheme (TMS) per cui ha svolto e svolge le seguenti attività: supporto alla gestione, attività di monitoraggio, divulgazione e comunicazione.
Organizzazioni associate
EURES Croazia, EURES Malta, Centro regionale per l'occupazione (Polonia), Centro regionale a Olsztyn (Polonia), Laboratorio linguistico (Italia), Unioncamere (Italia), Agenzie regionali per il lavoro di Emilia-Romagna, Piemonte, Provincia di Trento, Sardegna, Lazio, Marche, Piemonte, Puglia, Friuli-Venezia Giulia.