ILA-HUN. Sviluppo dei conti individuali di apprendimento in Ungheria

Periodo
-
Capofila del progetto
AARC Ltd

Responsabile tecnico: FGB Srl SB

Sviluppo e implementazione dei conti individuali di apprendimento in Ungheria (ILA-HUN)

Il progetto mira a sostenere il governo ungherese nell'introduzione di un conto individuale di apprendimento (ILA) per contribuire a migliorare i livelli di partecipazione degli adulti all'istruzione e alla formazione. I conti individuali di apprendimento saranno combinati con servizi di supporto (ad esempio, elenchi di formatori e corsi di formazione approvati) specifici al contesto ungherese, al funzionamento del mercato del lavoro e dei sistemi di istruzione e formazione professionale.

Fondazione Giacomo Brodolini supporterà le autorità nella definizione delle fasi, dei processi e delle procedure necessarie per lo sviluppo dei conti individuali di apprendimento. Il nostro team svilupperà inoltre un piano di implementazione che descriverà la capacità amministrativa e le procedure tecniche necessarie per la loro implementazione nel paese.

Il contratto prevede un'ampia consultazione con le parti interessate ungheresi e fornirà i seguenti risultati:

  • Rapporto di analisi del contesto che fornisce una sintesi fattuale dello stato attuale del sistema di formazione per adulti in Ungheria e illustra come l'ILA possa essere implementato e integrato nel quadro giuridico e procedurale ungherese.
  • HUN-ILA Proof of Concept che include una serie di raccomandazioni per l'implementazione dell'ILA in Ungheria. Il documento terrà conto di tutti gli elementi del quadro di riferimento definito nella Raccomandazione del Consiglio sui conti individuali di apprendimento.
  • Roadmap di implementazione e piano d'azione che delinea il processo graduale raccomandato per l'introduzione e l'implementazione dell'ILA e fornisce un quadro chiaro dell'obiettivo finale.

Fondazione Brodolini farà tesoro delle precedenti esperienze in termini di conoscenza degli ILA, avendo condotto lo Studio a sostegno delle esplorazioni della Commissione per una possibile iniziativa dell'Ue sui conti di apprendimento individuali.