Hubs di Innovazione
Milano Luiss Hub
Il Milano Luiss Hub for makers and students è un progetto di rigenerazione urbana nato nel cuore di Milano e gestito da un partenariato pubblico-privato tra Comune di Milano, Luiss, Fondazione Brodolini, Italiacamp, la cui mission è creare opportunità di ricerca, apprendimento, scambio e sperimentazione di idee e azioni per lo sviluppo dell’industria creativa e della manifattura digitale, anche grazie all’applicazione di tecnologie digitali.
Open Incet Torino
Open Incet è il Centro di Open Innovation della città di Torino coordinato dalla Fondazione Giacomo Brodolini. Una piattaforma per l’incrocio tra domanda e offerta di innovazione, un ponte di collegamento tra ecosistemi per l’innovazione a livello internazionale, è un centro per trasformare idee, ricerca e tecnologia in valore condiviso per il territorio e i suoi attori economici e sociali.
Laboratori Aperti Emilia Romagna
I Laboratori Aperti della Regione Emilia Romagna puntano sull’incontro tra cittadini, imprese, studenti, pubblica amministrazione, mondo della ricerca e terzo settore per la creazione di nuovi prodotti, servizi e opportunità. I Laboratori, la cui gestione è stata assegnata dalla Regione Emilia Romagna alla Fondazione Giacomo Brodolini, sono cinque e sono ospitati in cinque sedi diverse per storia e natura nelle città di Modena, Ferrara, Piacenza, Forlì e Ravenna. Per saperne di più: Laboratorio aperto Modena Ex Aem, Laboratorio aperto Ferrara Ex Teatro Verdi, Laboratorio aperto Piacenza, Laboratorio aperto Ravenna, Laboratorio aperto Forlì
Les Pepinieres d’Entreprises in Valle D'Aosta
Le Pépinières di Pont-Saint-Martin e Aosta sono i due incubatori di impresa della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Attraverso i percorsi di incubazione “Start Alp” e di accelerazione “Scale Alp”, i due centri consentono ad aziende giovani, innovative e tecnologicamente all'avanguardia di poter gestire con successo la fase di avvio e sviluppo delle proprie attività, offrendo interessanti opportunità di sviluppo in un ambiente innovativo e dinamico, nonché prospettive di collaborazioni transfrontaliere. Dal 1 Aprile 2017, i servizi di incubazione delle Pépinières sono stati gestiti dalla Fondazione Giacomo Brodolini e dal 1 Giugno 2021 Fondazione Giacomo Brodolini S.r.l. SB è diventato l’unico ente gestore degli spazi e dei servizi.
Quattro open hub nel Lazio
Quattro Open Hub dedicati a cultura, socialità e lavoro nelle province del Lazio (Latina, Rieti, Viterbo, Cassino). Coordinati dalla Fondazione Giacomo Brodolini i quattro hub svolgono una funzione di centri servizi concentrandosi su tre ambiti specifici: servizi per il lavoro (servizi di orientamento e accompagnamento alla persona, sportelli per lavoro e autoimprenditorialità, realizzazione di Laboratori formativi per disoccupati, NEET, lavoratori e liberi professionisti); servizi alle imprese (accompagnamento e formazione, autoimprenditorialità e startup di impresa, open innovation); servizi per giovani, cultura e partecipazione (orientamento scolastico e universitario, eventi culturali, iniziative di co-progettazione).