Come sarà il mondo del lavoro dopo la pandemia? Come cambierà con la transizione ecologica e digitale? In risposta a queste e ad altre domande che riguardano lavoratrici e lavoratori, il 30 novembre nasce FOW - Future of Workers, nuovo progetto editoriale di Fondazione Giacomo Brodolini.
Un osservatorio tascabile e 4.0 sulle tendenze e le politiche che stanno cambiando i luoghi, le competenze, l’organizzazione del lavoro e quindi la vita delle persone.
Perché un osservatorio sul futuro del lavoro? Il contesto socio-economico sta cambiando rapidamente. Mai come oggi è importante aggiornarsi sulle traiettorie innovative che l’Europa sta vagliando, comprendere l’impatto della pandemia sul mondo del lavoro, e come il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) inciderà sulla transizione ecologica e digitale e sull’occupazione.
FOW è un osservatorio "tascabile", ogni mese offre a professionisti e professioniste, imprese e pubbliche amministrazioni contenuti di facile fruizione per comprendere gli scenari europei in costante evoluzione.
È un progetto "4.0" perché fornisce strumenti digitali pratici e all'avanguardia per affrontare insieme a un team di esperti ed esperte le nuove sfide del mercato del lavoro.
Future of Workers raccoglie ogni mese podcast e speciali dedicati a tematiche che riguardano il mercato del lavoro in Europa, un universo sempre più complesso, e in continua trasformazione.