È online il rapporto italiano del progetto eWBL

È stato pubblicato il rapporto eWBL – Making work-based learning work in an online environment – Italy  a cura di Fondazione Giacomo Brodolini e dell'Università Ca' Foscari di Venezia che prende in esame l’apprendimento sul lavoro in remoto nel contesto italiano. L’apprendimento basato sul lavoro, work-based learning (WBL), è una strategia educativa che offre agli studenti esperienze di lavoro concrete in cui applicare le competenze accademiche e tecniche acquisite durante gli studi, facilitando l’occupabilità.  

Il rapporto sull'Italia, è parte del progetto Work-based learning in a online environment, eWBL, finanziato dal fondo Erasmus+, valuta le opportunità e le criticità nella transazione tra apprendimento sul lavoro in sede e online, nel panorama europeo. Durante la prima fase di ricerca sono stati analizzati ventisette casi studio ibridi e interamente online in cinque paesi, Germania, Paesi Bassi, Italia, Irlanda e Slovenia. 

I risultati aiutano a sviluppare gli strumenti, i modelli di apprendimento e le linee guida per educatori, formatori e personale amministrativo, al fine di progettare e realizzare progetti online di apprendimento sul lavoro di alta qualità. 

In Italia, la ricerca curata dalla Fondazione Giacomo Brodolini e dall’Università Ca' Foscari di Venezia, ha valutato sei casi studio relativi a diverse aree di competenza e tre programmi di stage che hanno avuto luogo tra ottobre 2020 e febbraio 2022, con particolare riferimento al modo in cui il distanziamento sociale dovuto al Covid-19 ha incentivato il lavoro online negli ultimi anni. L’impatto dell’apprendimento work-based online riguarda l’acquisizione di soft skill e di esperienza pratica e l’assimilazione della cultura aziendale.

Per saperne di più