Contrastare la discriminazione e l'odio delle minoranze in Europa
2021/AO/61_Contratto quadro tra Fondazione Giacomo Brodolini S.r.l. SB e il Consiglio d'Europa per la fornitura di servizi di consulenza nell'ambito dei programmi contro la discriminazione, la protezione delle minoranze nazionali, l'incitamento all'odio e i crimini ispirati dall'odio (competenze legislative e politiche; sviluppo delle capacità) della No Hate Speech and Cooperation Unit.
Il Consiglio d'Europa ha selezionato la Fondazione Giacomo Brodolini Srl SB tra i suoi fornitori per servizi di consulenza nel campo dell'antidiscriminazione, anche in relazione alle connessioni tra intelligenza artificiale (IA) e discriminazione, la protezione delle minoranze nazionali e delle lingue regionali o minoritarie, la lotta all'incitamento all'odio e ai programmi contro i crimini ispirati dall'odio (competenze legislative e politiche; sviluppo delle capacità) dell'Unità No Hate Speech and Cooperation e di altre Unità e Divisioni all'interno del Dipartimento Anti-discriminazione del consiglio.
I servizi specifici saranno richiesti dal Consiglio d'Europa in base alle proprie necessità, in conformità con le procedure di ordinanza. I progetti attuati dal Dipartimento antidiscriminazione/Unità No Hate Speech and Cooperation mirano ad assistere i paesi rafforzando le loro capacità di costruire società inclusive, con un focus che va oltre la non discriminazione, perché si raggiunga piena uguaglianza nella pratica e affinché la diversità, anche delle minoranze, sia vista come un valore fondamentale.
Per contribuire a raggiungere questo obiettivo, il Dipartimento Anti-discriminazione sostiene gli Stati membri del Consiglio d'Europa nell'area della lotta alla discriminazione, compresa la discriminazione basata sull'orientamento sessuale e l'identità di genere, la discriminazione da parte di sistemi di intelligenza artificiale nazionali, incitamento all'odio e crimini d'odio, e promuove l'integrazione proteggendo al contempo le minoranze nazionali e le lingue regionali o minoritarie.
Tale obiettivo sarà raggiunto mediante strumenti quali revisioni legislative e politiche, rafforzamento delle capacità e campagne attuate a vari livelli, tra cui regionale, nazionale, locale e di base. Tra i principali beneficiari dei progetti figurano le istituzioni pubbliche, le forze dell'ordine, la magistratura, gli organismi per la parità, gli uffici del difensore civico, i ministeri competenti, nonché le organizzazioni della società civile.
Fondazione Giacomo Brodolini Srl SB parteciperà a due diversi lotti: il primo riguarda lo sviluppo legislativo e politico, il secondo lo sviluppo delle capacità, la formazione e il lavoro educativo.
Attività da svolgere nell'ambito del Lotto 1 su sviluppo legislativo e politico
- Analisi degli atti giuridici e della loro attuazione;
- Revisione della legislazione nazionale al fine di garantire che le leggi e i regolamenti in materia di antidiscriminazione, lotta ai crimini ispirati dall'odio e all'incitamento all'odio, protezione delle minoranze nazionali e delle lingue regionali o minoritarie siano allineati con gli standard europei;
- Revisione dei piani nazionali di riforma e dei piani d'azione;
- Revisione delle politiche, strategie e pratiche nazionali;
- Revisione delle politiche, strategie e pratiche locali;
- Predisposizione di analisi e studi comparativi sui temi richiesti.
Attività da svolgere nell'ambito del lotto 2 su sviluppo delle capacità, attività di formazione e istruzione
- Valutazione del funzionamento del quadro istituzionale esistente;
- Consulenza sulla riforma istituzionale e creazione di istituzioni pertinenti nel settore dell'antidiscriminazione, della lotta ai crimini ispirati dall'odio e all'incitamento all'odio, alla protezione delle minoranze nazionali e delle lingue regionali o minoritarie, compreso il monitoraggio e la raccolta di dati;
- Analisi del quadro educativo esistente e delle procedure amministrative;
- Preparazione e revisione di manuali, linee guida, strategie e altri documenti richiesti;
- Valutazione delle esigenze di formazione e sviluppo della formazione;
- Revisione dei programmi di formazione e insegnamento, libri di testo e standard di insegnamento in vista della loro conformità alle norme europee in materia di antidiscriminazione, tutela delle minoranze nazionali e delle lingue regionali o minoritarie e alle raccomandazioni degli organismi di controllo;
- Fornitura di corsi di formazione offline e online (compresi i formatori) per funzionari pubblici, rappresentanti dei media e della società civile, nonché personale di istituzioni indipendenti (ad esempio organismi per la parità) e altre parti interessate, in conformità con gli standard del Consiglio d’Europa.