Training Funds nell’Ue
Partner: FGB Srl SB, Ockham IPS (Institute for Policy Support) B.V., 3s Unternehmensberatung GmbH
I training funds sono istituzioni presenti in diversi paesi europei (Fondi paritetici interprofessionali in Italia, Kompetencefonden in Danimarca, Onderwijs en Ontwikkeling nei Paesi Bassi, ecc.), con caratteristiche eterogenee tra loro ma sostanzialmente accomunati dall’obiettivo di potenziare la formazione professionale nelle imprese che vi aderiscono, raccogliendo i fondi principalmente tramite i contributi versati dai datori di lavoro e mutualizzando il costo della formazione tra le diverse imprese.
Lo studio Training Funds nell’Ue mira a fornire una panoramica dei training funds attualmente esistenti nei paesi dell'Unione europea, conducendo un'analisi approfondita per comprendere i punti di forza e le sfide del loro impiego nei diversi paesi, e i potenziali interventi di policy da adottare per migliorarne il funzionamento e le prestazioni.
Successivamente, sulla base dei risultati di questa analisi e delle lezioni apprese in termini di condizioni necessarie e favorevoli per l’attività dei training funds, lo studio intende esplorare come istituire efficacemente nuovi training funds o modernizzare/ripensare in modo significativo quelli esistenti.
Come partner Fondazione Brodolini Srl SB si occuperà dell’analisi in profondità dei training funds italiani (i Fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua), tramite una ricerca di tipo desk e la conduzione di interviste. Inoltre, FGB Srl contribuirà all'analisi dei punti di forza, dei punti di debolezza, delle opportunità e dei rischi (analisi SWOT) dei training funds e all’esplorazione del loro potenziale ruolo futuro nell’Ue.