I luoghi dell'innovazione aperta. Modelli di sviluppo territoriale e inclusione sociale

Cosa si intende precisamente per luoghi di innovazione? I luoghi di innovazione sono, nel testo a cura di Montanari e Mizzau, un insieme molto variegato di spazi dove le persone possono incontrarsi per scambiarsi idee, condividere esperienze e iniziare progetti comuni. In questa categoria, dunque, possono rientrare sia spazi di tipo formale e istituzionale (come, ad esempio, gli incubatori di impresa o i parchi tecnologici), sia quelli di natura più informale (come gli spazi culturali e gli hub di social innovation). Sebbene negli ultimi anni ci sia stata una vera e propria proliferazione di spazi di questo tipo e la loro disponibilità è considerata come una delle condizioni fondamentali per sostenere un ecosistema di innovazione, manca tuttora un’analisi sistematica di quali possano essere le variabili organizzative in grado di influenzarne l’efficacia. In questo senso, l’obiettivo principale di questo libro è quello di indagare gli antecedenti organizzativi dei luoghi dell’innovazione cercando di capire le leve a disposizione sia dei policy maker sia dei soggetti gestori al fine di aumentarne efficacia, impatto e sostenibilità.
Hanno contribuito: Aura Bertoni, Fabiola Bertolotti, GaspareCaliri, Alessandra Cataneo, Elena De Nictolis, Mariadele Di Fabbio, Sergio Galasso, Filippo Giordano, Christian Iaione, Elisa Mattarelli, Laura Michelini, Ilaria Morganti, Matteo Rinaldini, Stefano Rodighiero, Patrizia Saroglia, Anna Chiara Scapolan, Fabio Sgaragli, Nicoletta Tranquillo, Paula Ungureanu