Partnership, digitale, dati. Come cambiano i servizi per l'impiego

Un documento curato dalla Fondazione Brodolini per la rete europea dei servizi per l'impiego

La crisi generata dal Covid19 ha costretto la rete europea dei servizi pubblici per l'impiego (PES) ad accelerare i progressi per un migliore utilizzo del digitale e dei dati, e rafforzare le partnership per rispondere alle esigenze di lavoratrici e lavoratori.

Tuttavia, nel futuro del lavoro l'intelligenza artificiale non soppianterà le relazioni umane e una più efficace gestione dei dati dovrà sempre accordarsi con le esigenze legate alla privacy delle persone convolte.

A dirlo è il paper seguito all'edizione 2021 della conferenza annuale degli stakeholder della rete PES, intitolato The power of PES partnership e che espone i principali contenuti emersi durante l'evento.

Una lettura che siamo lieti di condividere, perché concilia i principali interventi e risultati emersi nel corso degli ultimi anni nel settore dei servizi al pubblico impiego, con esempi di approcci di partenariato attualmente implementati da PES in tutta Europa.

Leggi tutto il paper