BRIDGE: buone pratiche di dialogo interreligioso in Europa

Periodo
-
Partner
Fondazione Giacomo Brodolini (IT)
IPRS Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (IT)
Capofila del progetto
Società Cooperativa Alisei

Il progetto si articola in un percorso di capacity building rivolto ad attori territoriali, che mira a trasmettere competenze specifiche di orientamento e promozione, per poter intervenire sulle esigenze territoriali e diffondere maggior consapevolezza riguardo il fatto religioso. 

L’obiettivo primario che il progetto persegue è favorire la pacifica convivenza, attraverso il dialogo interreligioso, contribuendo a creare occasioni di incontro e reciproca conoscenza, per abbassare i livelli di conflitto nella società, facilitando i processi di inclusione socio-culturale attraverso il riconoscimento del valore aggregativo e identificativo svolto dalla religione. 

Combattere la discriminazione, abbattere gli stereotipi e opporsi a forme di radicalizzazione sono obiettivi ulteriori che BRIDGE vuole raggiungere tramite lo sviluppo del progetto. 


Le attività costituiscono il progetto si articolano in diverse fasi, che prevedono: 

1. Una mappatura territoriale delle comunità di fede nei territori coinvolti; 

2. La progettazione di modelli cooperativi tra Pubbliche amministrazioni e rappresentanti delle comunità di fede sui territori; 

3. Processi di formazione per determinati attori (istituzionali, dirigenti e personale scolastico) su temi specifici; 

4. La realizzazione di eventi aventi come tema l’inter-religiosità, per favorire la partecipazione delle comunità di fede; 

5. Attivare Tavoli a carattere permanente per il dialogo inte-religioso e redigere materiale per diffondere consapevolezza sulla tematica.