
Dal clima ai diritti. 8 webinar sul futuro dell'Europa
Il 26 aprile si è conclusa la rassegna i Martedì sul Futuro dell'Europa organizzata a tra febbraio e aprile 2022 da Fondazione Giacomo Brodolini in partnership con GEDI Digital, all'interno del progetto d'innovazione del Parlamento europeo Conferenza sul Futuro dell'Europa (CoFoE). 8 incontri di approfondimenti tematici con esperte ed esperti, deputate e deputati europei, e rappresentati di organizzazioni della società civile. Tutti gli appuntamenti sono stati trasmessi in diretta streaming sulla homepage di Repubblica.it.
Guarda i video degli incontri
Il primo appuntamento si è tenuto martedì 15 febbraio per parlare di cambiamento climatico, ambiente e salute. Ospiti: Eleonora Evi, Eurodeputata, Commissione Ambiente; Marica Di Pierri, Associazione A Sud, Campagna Giudizio universale; Sebastiano Michelotti, Fridays for Future. Ha moderato: Jaime D'Alessandro, Giornalista Green and Blue, Repubblica.
Il secondo appuntamento si è tenuto martedì 22 febbraio, per parlare di strategie e soluzioni efficaci per rendere più forte l’economia europea in modo sostenibile e salvaguardando i diritti sociali. Ospiti: Monica Di Sisto, giornalista e vicepresidente dell'osservatorio Fairwatch; Marcella Corsi, economista e coordinatrice Laboratorio Minerva (Università Sapienza di Roma); Patrizia Toia, eurodeputata nella Commissione per l'industria la ricerca e l'energia. A moderare: Raffaella De Marte, responsabile servizio stampa del Parlamento Europeo.
Il terzo appuntamento si è tenuto martedì 1 marzo, per parlare di istruzione, cultura, gioventù e sport, con un'introduzione d'eccezione sul conflitto russo-ucraino a cura dell'eurodeputato Fabio Massimo Castaldo. Ospiti: Pina Caporaso, insegnante alla Scuola europea Bruxelles II; Paolo Santini, operatore Unione italiana sport per tutti.
Il quarto appuntamento si è tenuto martedì 15 marzo, per parlare del ruolo dell'Ue nel mondo e di come la pandemia ha reso evidente che l'Europa può affrontare le sfide globali solo attraverso la cooperazione. Ospiti: Silvia Stilli (Associazione Ong italiane), Paola Berbeglia (Concord Europe) e l'eurodeputato Brando Benifei.
Il quinto appuntamento si è tenuto martedì 22 marzo per parlare di democrazia europea. Ospiti: Simone Pedersoli, Influencer; Luca Pancalli, Presidente del Comitato italiano paraolimpico; Maurizio Molinari, Capoufficio del Parlamento europeo in Italia. Ha moderato: Sara Ficocelli, Giornalista di Repubblica.
Il sesto appuntamento si è tenuto martedì 5 aprile, ed è stato dedicato al tema delle migrazioni: l'Unione europea deve dotarsi di un sistema per garantire la gestione delle frontiere, cooperare con i paesi partner, o aprire corridoi umanitari e garantire la libera circolazione delle persone? Ospiti: Enrica Rigo, Docente di Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma Tre; Tommaso Frattini, Docente di Economia presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell'Università di Milano Statale; Pietro Bartolo, Eurodeputato. Ha moderato: Marta Capesciotti, Fondazione Giacomo Brodolini.
Il settimo incontro si è tenuto martedì 12 aprile, per parlare di come difendere i diritti umani, lottare contro il razzismo e la discriminazione, promuovere la giustizia e la parità di genere, i diritti delle persone LGBTIQ+ e delle persone con disabilità, e lavorare sulla sicurezza siano valori fondamentali dell'Unione europea. Ospiti: Giorgia Serughetti, Università di Milano Bicocca; Andrea Morniroli, Forum disuguaglianze e diversità; Sandro Gozi, Eurodeputato Renew Europe. Ha moderato: Marta Capesciotti, Fondazione Giacomo Brodolini.
L'ultimo appuntamento della serie, si è tenuto martedì 26 aprile ed è stato dedicato a come la tecnologia digitale sta cambiando la vita delle persone e a come la strategia digitale dell'Ue mira a far funzionare questa trasformazione per le persone e le imprese, per raggiungere l'obiettivo di un'Europa a impatto zero sul clima entro il 2050. Ospiti del dibattito: Silvia Semenzin, Università Complutense/Amsterdam; Francesca Rizzo, Politecnico di Milano; Rosa D'Amato, Eurodeputata Greens/European Free Alliance.