
Diritti fondamentali in Italia, il webinar di FAIR
Martedì 28 gennaio 2025 dalle ore 15.00 alle 18.00 si terrà online sulla piattaforma Microsoft Teams il webinar La tutela dei diritti fondamentali in Italia. Strategie di resistenza e risposta alle discriminazioni, organizzato dalla Fondazione Brodolini nell'ambito del progetto EU Charter of fundamental rights: awareness raising and instrument to promote a culture of rights (FAIR).
Finanziato dal programma Citizens, Equality, Rights and Values (CERV) della Commissione europea, il progetto è nato con l'obiettivo di promuovere la consapevolezza e l'applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea nei nove paesi partecipanti – oltre all'Italia, Belgio, Bulgaria, Slovenia, Croazia, Spagna, Cipro, Portogallo e Grecia.
L'applicazione della Carta dei diritti Ue in Italia, gli approcci innovativi per rispondere alle discriminazioni e le buone pratiche per valorizzare i diritti fondamentali saranno i temi al centro dell'incontro che verranno approfonditi attraverso gli interventi di otto organizzazioni attive nella difesa dei diritti fondamentali, ciascuna delle quali presenterà esperienze, strategie e strumenti concreti per affrontare le discriminazioni e promuovere una cultura più inclusiva e partecipativa.
"L'incontro sarà un'occasione per riflettere sullo stato attuale della protezione dei diritti fondamentali nel nostro paese e per favorire un dialogo costruttivo tra esperte, esperti e realtà impegnate nel settore" spiega Marta Capesciotti, esperta dell'Area Giustizia Sociale della Fondazione Brodolini, che si occuperà della moderazione e della conclusione del webinar e terrà l'intervento dal titolo Il progetto FAIR. Prime evidenze di un progetto orientato alla comunicazione dei diritti fondamentali.
Inoltre, lunedì 20 gennaio 2025 Capesciotti illustrerà il progetto FAIR in un'intervista per il programma radiofonico Listen to EU, promosso dal Centro Europe Direct dell'Università degli Studi di Roma Tre.
La partecipazione è gratuita, effettuando la registrazione online. Le persone partecipanti potranno richiedere un attestato di partecipazione.