RuralCiak al nostro spot per la Regione Veneto

La Regione Veneto ha vinto il RuralCiak d'Argento per lo spot prodotto dal raggruppamento temporaneo d'imprese guidato da Fondazione Giacomo Brodolini e impegnato nella realizzazione di un piano di comunicazione per lo sviluppo rurale del Veneto.

Lo spot, intitolato Il diario di Chiara. Le nostre radici, il futuro della terra, è stato realizzato per avvicinare i cittadini alla politica di sviluppo rurale del Veneto, ed è stato selezionato da una giuria tecnica composta da Luca Garosi (caporedattore centrale Rai News 24, docente universitario, formatore), Adriano Addis (ufficio stampa Commissione europea), Luca Romani (regista televisivo, editor "Linea Verde" Rai), Alberto Fabi (regista, scrittore, presidente "cinema e audiovisivo" CNA Umbria), e Maria Rosaria Fraticelli (responsabile Comunicazione e Marketing istituzionale Regione Umbria).

La premiazione è avvenuta mercoledì 19 aprile all'interno del Festival internazionale del giornalismo di Perugia, alla presenza della rappresentanza della Commissione Ue in Italia, del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, delle Autorità di gestione dei piani di sviluppo rurale italiani.

A ritirare il premio, l'Autorità di gestione del piano di sviluppo rurale Veneto. Sono state invece rispettivamente la Regione Sardegna e la Regione Friuli Venezia Giulia ad aggiudicarsi il RuralCiak d'oro, il RuralCiak di bronzo e il premio dedicato ai giovani universitari.

L’iniziativa, rivolta principalmente ai professionisti della comunicazione pubblica, ha l'obiettivo di promuovere un confronto aperto e collaborativo tra i soggetti istituzionali chiamati a raccontare l’Europa, le sue istituzioni e l'impatto dei Fondi europei sui territori. 

"Ci troviamo di fronte a un cambiamento radicale nel mondo dei media" ha commentato Franco Garofalo, Autorità di gestione del piano per lo sviluppo rurale dell'Umbria "che ci impone di raccogliere le specificità del territorio e comunicarle nel modo più ampio possibile, anche con strumenti più leggeri come quello di un contest di video fra regioni, e in una modalità che coinvolga non solo gli attori beneficiari ma un pubblico più vasto".

Guarda il video dell'evento

Guarda lo spot